Copyright © 2021 Aglaja Masè - P.Iva 02601290220 - C.F. MSAGLJ79T67L174Q - Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento al n. 464
Negli ultimi 15 anni ho avuto la possibilità, attraverso la conduzione di interventi sia in situazioni individuali sia di gruppo, di incontrare molte persone che mi hanno stimolata ed arricchita profondamente. Questo non solo attraverso l’attività clinica psicoterapica in studio ma anche lavorando come consulente scolastico, attraverso interventi di sostegno psicologico volti sia al singolo alunno, insegnate, genitore, personale scolastico, sia al gruppo; come supervisore di gruppi nel supporto emotivo, relazionale, di gestione delle situazioni problematiche, discussione di casi a personale operante nell’ambito sociale, dell’educazione e della Cura alla Persona; come istruttore di percorsi e protocolli basati sulla Mindfulness; come consulente nel campo della malattia psicosomatica (in particolare dermatite atopica e psoriasi); come formatrice in diversi ambiti riguardanti il benessere (la gestione delle emozioni, dello stress, della relazione e della comunicazione) e anche nel sociale, rivestendo vari ruoli di Coordinamento e Responsabile di Servizi.
Queste esperienze mi hanno permesso di imparare a fare il mio lavoro adattandomi ai diversi tipi di persone, situazioni e richieste, oltre a rendermi profondamente grata a tutti coloro che, con coraggio e desiderio di cambiamento, mi hanno donato con fiducia un pezzettino di loro.
Del mio lavoro mi piace la possibilità di poter intervenire con diverse modalità non solo con interventi per imparare a fronteggiare la sofferenza psicologica ma promuovere anche il benessere personale attraverso interventi di “prevenzione”, sviluppando consapevolezza, strategie di coping e valorizzando i punti di forza.
Amo da sempre il mio lavoro e ritengo una grande ricchezza continuare costantemente il mio aggiornamento.
Nei miei studi ho approfondito la conoscenza di diversi ambiti della psicologia mantenendo sempre uno sguardo ai diversi approcci alla cura, pur privilegiando, soprattutto in ambito clinico, il modello cognitivo–comportamentale. Tale approccio è concreto, tendenzialmente breve, pone l’attenzione, oltre che sulla storia della persona, sul sintomo attuale ed è evidence-based, ovvero basato su ricerche ed evidenze scientifiche, che continuamente proseguono per permetterci di conoscerne l’efficacia.
Negli anni i molti percorsi di formazione che mi hanno coinvolta mi hanno profondamente arricchita umanamente e permesso di vivere esperienze intense e gratificanti, aiutandomi a comprendere il mio e l’altrui funzionamento, sempre meglio.
Tra questi, i più importanti sono:
poiché trovo ricchezza nell’integrazione tra approcci, in particolare quelli di terza generazione, nei vari studi ed attestati, ho approfondito, acquisendone le competenze nell’ ACT, Acceptance and Commitment Therapy, nella Terapia Razionale Emotiva, nella DBT, Terapia Dialettico Comportamentale, nella Teoria del Perdono Interpersonale e nella Mindful Compassion Therapy.
Tutti questi percorsi sono collegati da un file rouge tra loro e mi permettono di aumentare la possibilità di aiuto concreto che posso offrire nella relazione con l’altro, oltre che arricchire me come persona e professionista. La formazione non si ferma e non avrà termine perché credo che alla conoscenza ed al miglioramento non c’è mai fine.